Descrizione
Il Comune di Roccabianca, nell'ambito del progetto BIC BenessereInComune 2024-205: "Un Comune in Campo per il Benessere delle Famiglie e dei Ragazzi", realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. organizza tre incontri a tema su argomenti molto attuali in questo periodo: bullismo, cyberbullismo e un uso dei social.
Gli incontri si svolgeranno nei giorni di giovedì 10 aprile 2025 per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado in orario scolastico e alla sera per adulti, genitori e famiglie interessate.
Il giorno di giovedì 8 maggio 2025 l'incontro sarà invece rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria.
Tutti gli incontri sotto forma di "conferenza/spettacolo" si svolgeranno nella Sala dell'AVIS di Roccabianca in Via Campo sportivo n. 1 e saranno tenuti da Fabrizio Palma, attore, autore e regista professionista da oltre 25 anni che si occupa in special modo di teatro per i ragazzi e sviluppa un suo percorso di attore comico, e di improvvisazione oltre alla clownerie di strada e la musica.
La “conferenza/spettacolo” è una forma di spettacolo pensata per portare ai ragazzi, in forma diversa da quella che può essere una normale spiegazione in classe, temi sociali difficili , biografie di autori letterari e musicali, ma anche storie di momenti particolari della storia.

TITOLO E DESCRIZIONE DELLE CONFERENZE
Siamo tutte schiappe - Il bullismo raccontato col sorriso
Giovedì 10 aprile 2025 ore 8:30-12:30
Appaio e dunque sono ... o forse no?!
Giovedì 10 aprile 2025 ore 20:30
Analisi critica dei social e delle nostre contraddizioni
Con musica dal vivo
Il mio migliore amico è un bullo…e sono io!
Giovedì 8 maggio - ore 9:00-12:00
Un bullismo identificato dagli esperti come “fisico” e “psicologico"
Con musica dal vivo

Attraverso la scelta drammaturgica della comicità e dell’inserimento della musica dal vivo con canzoni scritte appositamente sul tema; si vuole portare l’attenzione e sensibilizzare i bambini su certi atteggiamenti che possiamo avere nei confronti dell’altro che potremmo pensare di semplice scherzo ma che potrebbero trasformarsi anche inconsciamente in atti di bullismo.
L’attenzione viene poi posta sul ruolo del gruppo e di quanto esso sia importante nella soluzione del problema tra: vittima e bullo.
In scena due attori e musicisti. Nello spettacolo, pensato per ragazzi della scuola primaria, viene raccontata la storia di un bambino che si trova a sua insaputa ad essere un bullo, troverà e capirà grazie ad amici preziosi e ai loro consigli che il suo atteggiamento è sbagliato e proverà a trovare una soluzione. Una storia ricca di umorismo che però porta a riflettere sulle nostre azioni e sulla convivenza con “l’altro”, in ambiente scolastico ma anche fuori ..
Al termine dello spettacolo, sarà possibile approfondire l’argomento con i bambini rispondendo alle loro domande sul tema e ascoltare le loro esperienze.
Lo spettacolo è presentato sotto forma di narrazione di Francesco Palma e con musica dal vivo proposta dal duo Fabrizio Palma e Giuseppe Boron (autore delle musiche).
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 08:12